L’edificio di via Watt 5 è stato costruito negli anni ’20 dalla scenografia “Bertini e Pressi” come fucina creativa delle quinte sceniche di molteplici teatri. In seguito è stato utilizzato dalla scenografia “Sormani”, nota per i suoi molteplici allestimenti (oltre duemila) che noleggiava previo adattamento a tutti i maggiori teatri del mondo.


Ristrutturazione
Nel 1992 l’edificio è stato ristrutturato e oggi ospita aziende, artigiani e professionisti. La disposizione degli spazi di via Watt 5 ha permesso la convivenza di realtà molto diverse tra loro: corniciai, scuole di ballo, scuole di teatro, agenzie pubblicitarie, fotografi, scultori sono solo alcuni degli abitanti che animano questo luogo da anni.
Il cortile interno
Varcato il cancello di via Watt 5, ci si trova nel cortiletto da cui si accede a un piccolo viale che separa l’edificio centrale di 3 piani dagli edifici laterali più bassi. Se si entra nello stabile e lo si attraversa, si arriva invece nel cortile interno. Facendo attenzione ci si può imbattere nelle opere dello scultore Maestro Gino Cosentino, che per più di cinquant’anni ha operato nel suo studio al piano terra.
